SAES Getters S.p.A.

Condizioni Generali di vendita

per la vendita dei prodotti a marchio B!POD tramite il sito www.bipod.it 

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA – SAES GETTERS S.p.A.

per la vendita dei prodotti a marchio B!POD tramite il sito www.bipod.it


1. DEFINIZIONI

Ai fini delle presenti condizioni generali di vendita (di seguito, le “Condizioni Generali”), si intende (senza distinzione tra uso al singolare o al plurale) per:

a) “SAES Getters S.p.A.” o “SAES”: il venditore dei Prodotti (come di seguito meglio definiti) offerti in vendita sul sito www.bipod.it, ovvero SAES Getters S.p.A. con sede legale Viale Italia 77 – 20045 – Lainate (Mi) Capitale Sociale: Euro 12.220.000,00, P.Iva e Codice Fiscale: 00774910152; R.E.A. Milano: 317232 e R.E.A. Varese: 116941; Tel. +39 02 93178.1 Fax +39 02 93178.250 PEC: saes-ul@pec.it, e-mail: support@b!pod.it;

b) “SITO”: il sito e-commerce www.bipod.it;

c) “CONTRATTO”: il contratto avente per oggetto i PRODOTTI offerti sul SITO al CONSUMATORE; in tale definizione sono incluse anche quelle di "contratto di vendita" - cioè qualsiasi contratto avente ad oggetto i PRODOTTI in base al quale SAES trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di beni al CLIENTE e il CLIENTE ne paga o si impegna a pagarne il prezzo;

c) “CLIENTE”: è la persona fisica (anche detta “CONSUMATORE”, come meglio definito in seguito), che acquista i PRODOTTI sul SITO, accettando le presenti Condizioni Generali;

d) “CONSUMATORE”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;

f) “PRODOTTI”: congiuntamente tutti i prodotti a marchio B!POD venduti tramite il SITO e in particolare: (a) il dispositivo da vuoto (denominato “DRO!D”); (b) i correlati contenitori (forniti di coperchi) per la conservazione sotto-vuoto degli alimenti, attivabile tramite l’utilizzo di DRO!D (denominati “Contenitori”); (c) i tappi per la conservazione in vuoto del vino, attivabili tramite l’utilizzo di DRO!D (denominati “Kabuto”); (d) il libro “Food Matters” contenente la storia di B!POD, ricette e altri contenuti correlati (denominato “Food Matters”);

g) “PRODOTTO”: in generale, il singolo prodotto a marchio B!POD (qualora non ci sia necessità di riferirsi specificatamente ad uno dei PRODOTTI meglio esplicitati alla precedente lettera f).



2. APPLICABILITÀ E VALIDITÀ

2.1 Le seguenti Condizioni Generali, nella versione in vigore al momento dell’ordine del CLIENTE, e ogni altro documento ad esso allegato o dallo stesso richiamato, disciplinano l’offerta e la vendita dei PRODOTTI tramite il SITO e, unitamente al CONTRATTO, costituiscono l’integrale disciplina del rapporto tra SAES e il CLIENTE. Tali Condizioni Generali sono redatte in conformità al d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), con particolare riferimento alla Sezione II, e al d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 di recepimento della Direttiva UE sui servizi della Società dell’Informazione (cosiddetta “Direttiva E-Commerce”). Eventuali deroghe alle presenti Condizioni Generali saranno valide e riconosciute da SAES solamente previo espresso consenso scritto.

2.2 L’invio o la consegna di qualsiasi ordine di acquisto da parte del CLIENTE a SAES implica l’accettazione integrale e senza riserve da parte sua delle presenti Condizioni Generali anche se da questi non specificamente sottoscritte. Le Condizioni Generali sono riportate sul SITO ed in ogni momento è possibile consultare e scaricare il testo dal SITO o cliccando sul link contenuto in ogni modulo di conferma d’ordine.

2.3 Le presenti Condizioni Generali si considerano, pertanto, conosciute da tutti i CLIENTI e si applicano a tutte le vendite dei PRODOTTI tramite il SITO.

2.4 SAES si riserva il diritto di aggiungere, modificare o eliminare qualsiasi previsione delle presenti Condizioni Generali, restando inteso che tali aggiunte, modifiche o cancellazioni si applicheranno a tutte le vendite concluse successivamente alla pubblicazione e accettazione da parte del CLIENTE.

2.5 SAES non vende i PRODOTTI ai minori, né vende prodotti per bambini. Tutti i PRODOTTI sono venduti esclusivamente in quantità compatibili con un uso domestico. Ciò si applica sia ai quantitativi di PRODOTTI ordinati in un solo ordine, sia alla trasmissione di diversi ordini per il medesimo PRODOTTO.


3. INFORMAZIONI AL CLIENTE

3.1 Laddove il CONTRATTO sia stipulato tra SAES ed un CONSUMATORE, ai sensi dell’art. 49 del Codice del Consumo, si forniscono di seguito le seguenti informazioni obbligatorie.

L’identità, i dati societari ed i recapiti di SAES sono quelli indicati alla definizione di cui al precedente art. 1, lett. a). Ai sensi dell’art. 49, comma 1, lett. d) del Codice del Consumo si precisa, ove occorrendo, che il CONSUMATORE può far pervenire eventuali reclami ai predetti recapiti. Tali informazioni sono fornite, altresì, ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 70/2003. 

Le caratteristiche essenziali dei PRODOTTI sono riportate all’interno di apposite schede tecniche pubblicate sul SITO – corredate di immagini fotografiche - che il CLIENTE può visionare prima di inoltrare l’offerta di acquisto. Alcuni documenti (tra cui, ad esempio, il manuale contenente le istruzioni) sono forniti al CLIENTE vie e-mail e, altresì, in formato cartaceo (anche nella lingua del CLIENTE) e vengono consegnati insieme ai PRODOTTI acquistati.

Si precisa che le immagini riportate nei suddetti documenti si intendono a mero scopo illustrativo e potrebbero, pertanto, non corrispondere esattamente alle caratteristiche esteriori dei PRODOTTI (ad esempio potendo differire per colore, dimensione, accessori raffigurati e contesto). In tali casi, SAES non potrà essere ritenuta responsabile dell’eventuale inadeguatezza delle immagini dei PRODOTTI. SAES si riserva la facoltà di modificare/adeguare in ogni momento l’assortimento dei PRODOTTI offerti sul SITO, le informazioni tecniche, dimensionali o di altro tipo dei PRODOTTI del catalogo, nonché i relativi prezzi, anche senza preavviso alcuno. All’interno di tali schede o delle relative pagine web di pubblicazione nel processo di acquisto sono, altresì, riportate le seguenti informazioni: a) la disponibilità e il prezzo, comprensivo di tutte le tasse e le imposte che gravano sul CLIENTE; b) le spese aggiuntive ed i costi per la consegna, a seconda delle modalità di spedizione e consegna offerte sul SITO e prescelte dal CLIENTE, ed altri eventuali elementi di costo aggiuntivo a seconda dei casi, che gravano sul CLIENTE (si specifica e informa il CLIENTE ai sensi dell’art. 57 del Codice del Consumo che sono a suo carico i costi di restituzione dei PRODOTTI nel caso di esercizio del diritto di recesso ai sensi del successivo art. 8); c) le modalità del pagamento, della consegna del bene o della prestazione del servizio; d) la durata della validità delle varie offerte e dei prezzi (anche in caso di vendita promozionali, speciali e/o di scontistica applicata ai PRODOTTI); e) la data entro la quale SAES si impegna a consegnare i PRODOTTI.

3.2 Con riferimento al diritto di recesso spettante al CLIENTE, si vedano i successivi artt. 8 e 9.

3.3 La pubblicazione online delle presenti Condizioni Generali e delle informazioni incluse nel presente articolo 3 valgono quale presentazione delle informazioni su supporto durevole fornita al CLIENTE ai sensi dell’art. 51 del Codice del Consumo.


4.INFORMAZIONI DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

4.1 L’art. 11 del d.lgs. 70/2003 prescrive a ciascun prestatore di beni di fornire ai clienti specifiche informazioni dirette alla conclusione del CONTRATTO. Di seguito SAES ottempera ai relativi obblighi informativi nei confronti dei CLIENTI.

4.2 Con riferimento alle varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del CONTRATTO, sul SITO è disponibile una procedura guidata, cui si rinvia integralmente, che in ogni momento consente al CLIENTE di verificare e poi validare ogni informazione inserita e di correggere eventuali errori prima dell’inoltro temporaneo del modulo elettronico contenente la proposta di ordine di acquisto e fino alla conclusione del CONTRATTO.

4.3 Una volta ricevuto l’ordine del CLIENTE, SAES trasmetterà a quest’ultimo un’e-mail riepilogativa delle informazioni relative alla vendita (contenente, in particolare, gli estremi dell’ordinante e dell’ordine, il prezzo del PRODOTTO e le spese di spedizione, i tributi applicabili, le modalità di pagamento, l’indirizzo di consegna e un rinvio alle presenti Condizioni Generali, nonché delle informazioni circa l'esistenza del diritto di recesso e delle condizioni e modalità del relativo esercizio). Con riferimento al modo in cui il CONTRATTO, una volta concluso, sarà archiviato ed alle relative modalità di accesso da parte del CLIENTE, il CLIENTE ritroverà il testo nella propria “Area clienti” e riceverà una e-mail riepilogativa dell’acquisto effettuato e il link per consultare e scaricare il testo delle presenti Condizioni Generali. 

4.4 Con riferimento ai mezzi tecnici messi a disposizione del CLIENTE per individuare e correggere gli errori di inserimento dei dati prima di inoltrare l'ordine, il sistema di conclusione del CONTRATTO sul SITO richiede conferma della correttezza dei dati inseriti (che è onere del CLIENTE verificare e confermare) e in automatico segnala eventuali errori derivanti dalla omessa indicazione di dati obbligatori nei vari campi dell’ordine online.

4.5 Le lingue a disposizione per concludere il CONTRATTO sono l’italiano, l’inglese e il francese.

4.6 Con riferimento all’indicazione degli strumenti di composizione delle controversie, si veda il successivo art. 11.

4.7 Le clausole e le presenti Condizioni Generali proposte al CLIENTE sono e restano sempre a sua disposizione: la memorizzazione e la riproduzione sono sempre possibili mediante salvataggio dal SITO. Inoltre, nella e-mail di conferma della ricezione dell’ordine, è messo a disposizione del CLIENTE il link ove visualizzare e stampare le Condizioni Generali.


5. PREZZI E CONSEGNA

5.1 Tutti i prezzi indicati nel SITO sono espressi in euro (ad eccezione dei PRODOTTI destinati al Regno Unito per i quali la valuta è la sterlina) e comprendono l’eventuale IVA applicabile per legge. Valgono i prezzi pubblicati al momento dell’ordine. È possibile modificare l’ordine inoltrato solo entro 24 ore dalla conclusione dello stesso; all’ordine così modificato si applicheranno i prezzi pubblicati al momento della modifica. I prezzi non comprendono le spese di trasporto e consegna che saranno debitamente evidenziate prima dell’emissione dell’ordine da parte del CLIENTE e nell’email riepilogativa delle informazioni relative alla vendita di cui al precedente art. 4.3.

5.2 La spedizione della merce avviene esclusivamente verso indirizzi di consegna in territorio italiano e nei seguenti territori: Albania, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina,  Bulgaria, Cipro, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Principato di Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.  Eventuali modifiche relative ai territori di spedizione saranno rese disponibili sul SITO di volta in volta. In seguito all’invio dell’e-mail riepilogativa di cui al precedente art. 4.3; i tempi di spedizione in Italia sono pari a circa 3-4 giorni lavorativi (da lunedì a venerdì, festivi esclusi).

Per le consegne in Francia, si indica il codice identificativo unico ai sensi dell’art. 62 della legge anti-spreco per l'economia circolare (AGEC): “FR340767_01CLAQ”.

5.3 I tempi di consegna potrebbero subire variazioni rispetto a quanto riportato nelle presenti Condizioni Generali e nella ulteriore documentazione. Inoltre, nel caso in cui SAES, senza propria colpa, non sia in grado di consegnare i PRODOTTI ordinati (ad es. per forza maggiore o a causa di inadempimento contrattuale da parte di un fornitore di SAES), SAES ha diritto di recedere dal CONTRATTO nei confronti del CLIENTE. In questo caso, il CLIENTE sarà prontamente informato che i PRODOTTI ordinati non sono disponibili per la consegna; eventuali importi già pagati dal CLIENTE saranno tempestivamente rimborsati.

5.4 Il rischio di spedizione è assunto da SAES.

5.5 SAES non sarà, tuttavia, responsabile per errori di consegna dei PRODOTTI dovuti a inesattezze o incompletezze nella compilazione dell’ordine da parte del CLIENTE e/o per la mancata consegna dei PRODOTTI a causa dell’assenza del destinatario.


6. MODALITÀ DI PAGAMENTO

6.1 Il SITO offre le seguenti modalità di pagamento, a scelta del CLIENTE: carta di credito (tra cui, ad esempio, MasterCard, VISA, American Express) e sistemi di pagamento online alternativi (tra cui, ad esempio, PayPal, Klarna, ScalaPay), in ogni caso gestiti attraverso la piattaforma di SHOPIFY. Nessuna spesa aggiuntiva sarà addebitata al CLIENTE per l’utilizzo dei suddetti mezzi di pagamento.

6.2 Il pagamento verrà gestito direttamente da SHOPIFY. Si rimanda al sito https://it.shopify.com/legal/termini per maggiori dettagli sulle condizioni di pagamento.

SAES si riserva il diritto, in casi specifici, di non mettere a disposizione singoli metodi di pagamento o di rimandare a metodi di pagamento alternativi.

6.3 L’importo è immediatamente esigibile. In caso di pagamento tramite carta di credito, l’addebito dell’importo della fattura al conto della carta avviene al momento della conferma dell’ordine dei PRODOTTI.


7. GARANZIA

7.1 Salve le previsioni inderogabili ai sensi di legge, SAES garantisce i PRODOTTI da vizi, difetti o difformità per un periodo di un (1) anno dalla consegna, ai sensi della garanzia per i vizi della cosa venduta disciplinata dal Codice Civile (artt. 1490 e ss.), a condizione che i vizi riscontrati siano denunciati, a pena di decadenza, nei termini di cui all’art. 1495 del Codice Civile.

7.2 Resta, altresì, salva per il CLIENTE la garanzia legale di conformità per i beni di consumo disciplinata dal Codice del Consumo (artt. 128 e ss.). Tale garanzia copre i difetti di conformità dei PRODOTTI e di rispettivi componenti, esistenti al momento della consegna del bene, che si siano manifestati entro ventiquattro (24) mesi da tale data e che siano stati denunciati, a pena di decadenza, entro due (2) mesi dalla data della relativa scoperta (per cui l’azione diretta a far valere i difetti di conformità si prescrive, in ogni caso, entro il termine di ventisei (26) mesi dalla consegna del bene), in conformità all’art. 133 del Codice del Consumo. Per evitare la scoperta tardiva di difetti di conformità (così come di seguito definiti) SAES suggerisce al CLIENTE di testare tempestivamente le funzionalità dei Contenitori, dei Kabuto e di DRO!D mediante il “test di verifica” (che dovrà essere svolto seguendo le istruzioni riportate nel manuale delle istruzioni fornito al CLIENTE).

7.3 Sussiste un “difetto di conformità” quando il PRODOTTO: (i) non è idoneo all’uso normale, al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; (ii) non è conforme alla descrizione fatta da SAES o non possiede le qualità del campione o modello; (iii) non offre le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il CLIENTE può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche fatte al riguardo da SAES, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura (salve le limitazioni di legge); (iv) non è idoneo all’uso particolare voluto dal CLIENTE, se portato a conoscenza di SAES al momento dell’acquisto ed accettato da SAES; (v) è stato installato in maniera imperfetta, ove l'installazione sia compresa nel CONTRATTO e sia stata effettuata da SAES o sotto la sua responsabilità, oppure, in caso di prodotto concepito per essere installato dal CLIENTE, sia da questi installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni; o (vi) abbia riportato un difetto derivante da trasporto, laddove le relative attività siano comprese nel CONTRATTO e siano state effettuate da SAES o sotto la sua responsabilità.

Non sussiste alcun difetto di conformità se, al momento della conclusione del CONTRATTO, il CLIENTE era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo usando l'ordinaria diligenza. Inoltre, la responsabilità di SAES è limitata a difetti di conformità preesistenti, non sussistendo alcuna responsabilità per eventuali vizi sopravvenuti (ad esempio, per uso improprio dei PRODOTTI da parte del CLIENTE o in seguito all’uso normale del PRODOTTO da parte del CLIENTE, tenuto conto del tempo di utilizzo).

7.4 La garanzia legale dà diritto al CLIENTE, previa restituzione del PRODOTTO completo di tutti i suoi componenti nella sua confezione originale (o in una confezione che abbia analoghe caratteristiche tecniche e di salvaguardia del PRODOTTO) e conseguente accertamento della sussistenza del difetto denunciato, a ottenere il ripristino della conformità del PRODOTTO richiedendo, a sua scelta: (a) la riparazione ovvero (b) la sostituzione con un bene analogo (cd. rimedi primari), salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro rimedio disponibile. A tal fine, il rimedio richiesto è da considerarsi eccessivamente oneroso se impone a SAES spese irragionevoli in confronto al rimedio alternativo, avuto riguardo: (i) al valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità; (ii) all’entità del difetto di conformità (che non deve essere di lieve entità, dovendo pregiudicare l’utilizzo del PRODOTTO); (iii) all’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il CLIENTE.

La riparazione o la sostituzione saranno effettuate entro sessanta (60) giorni dalla richiesta e senza arrecare notevoli inconvenienti al CLIENTE, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale è stato acquistato, e in ogni caso senza addebito di spese.

Laddove (i) la riparazione e la sostituzione siano oggettivamente impossibili o eccessivamente onerose; (ii) il ripristino della conformità del PRODOTTO non sia avvenuto entro sessanta (60) giorni dalla richiesta; o (iii) la sostituzione o la riparazione effettuata abbia recato notevoli inconvenienti al CLIENTE, quest’ultimo potrà altresì richiedere, a sua scelta: (a) una congrua riduzione del prezzo (tenuto conto dell’uso del PRODOTTO effettuato dal CLIENTE e del conseguente deprezzamento) o, (b) ad eccezione dei casi di difetti di conformità di lieve entità (ovvero, che non pregiudichino l’utilizzo del bene) per i quali il ripristino mediante riparazione o sostituzione non sia possibile o sia eccessivamente oneroso, la risoluzione del CONTRATTO (cd. rimedi secondari).

SAES si riserva il diritto di offrire al CLIENTE eventuali altri rimedi disponibili, fermo restando che: (i) qualora il CLIENTE abbia già richiesto uno specifico rimedio, SAES resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine di sessanta (60) giorni di cui sopra, salva accettazione da parte del CLIENTE del rimedio alternativo proposto; (ii) qualora il CLIENTE non abbia già richiesto uno specifico rimedio, questi può accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro dei rimedi previsti dalla legge.

La sostituzione o riparazione del PRODOTTO o di un suo componente lascia impregiudicate le condizioni di validità e durata della garanzia, che continuerà a decorrere dal momento della consegna del prodotto originario.

7.5 Fermo quanto rispettivamente previsto, in particolare e tra l’altro, con riferimento all’oggetto, alla durata e alla decadenza, la garanzia di cui ai precedenti punti 7.1 e 7.2, come applicabile, è esclusa in caso di: (i) manomissione o alterazione del PRODOTTO; (ii) improprio o negligente uso, conservazione o manutenzione del PRODOTTO da parte del CLIENTE o di terzi; (iii) inosservanza delle istruzioni d’uso, installazione, manutenzione o conservazione fornite dal produttore nel manuale d’uso del PRODOTTO o altra istruzione fornita da SAES; (iv) difetti o malfunzionamenti del PRODOTTO causati da eventi atmosferici e naturali, da atti di vandalismo, ovvero da danni o rotture accidentali non imputabili al produttore o a SAES o ai soggetti da questi incaricati di operazioni di trasporto, installazione o manutenzione.

7.6 La garanzia di cui ai precedenti punti 7.1, 7.2, 7.3 e 7.4, come applicabile, deve essere fatta valere direttamente nei confronti di SAES ai recapiti indicati alla definizione di cui al precedente art. 1, lett. a).

In tale sede, il CLIENTE dovrà indicare: (i) il codice modello e il numero seriale del PRODOTTO; (ii) la data di consegna del PRODOTTO (es., esibendo la comunicazione e-mail bolla di consegna e/o lo scontrino di vendita e/o la fattura d’acquisto) e (iii) il vizio o difetto riscontrato, allegando ove possibile, eventuali produzioni documentali fotografiche o di altro tipo.

Il personale addetto provvederà, quindi, a fornire al CLIENTE tutte le informazioni necessarie sulle ulteriori procedure da seguire per l’esercizio della garanzia.

Laddove le verifiche effettuate evidenziassero l’inapplicabilità della garanzia, SAES si riserva di ri-addebitare al CLIENTE i costi di trasporto e di verifica sostenuti, nonché i costi di ripristino, ove tale attività sia comunque richiesta dal CLIENTE anche se non coperta da garanzia.

 

8.   DIRITTO DI RECESSO

8.1 Al CLIENTE spetta il diritto di recesso, da esercitarsi alle condizioni e con le modalità che seguono.

8.2 Il CLIENTE dispone di un periodo di quattordici (14) giorni per recedere dal CONTRATTO senza dover fornire alcuna motivazione, senza incorrere in alcuna responsabilità e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti dalle clausole che seguono.

8.3 Il periodo per l’esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 8.2 termina dopo quattordici (14) giorni a partire dall’acquisizione del possesso fisico del PRODOTTO da parte del CLIENTE o del destinatario, ove differente.

8.4 Prima della scadenza del periodo di recesso, il CLIENTE informa SAES della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal CONTRATTO. A tal fine, il CLIENTE può presentare una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal CONTRATTO, trasmettendola senza alcuna formalità ad uno qualunque dei recapiti indicati alla definizione di cui al precedente art. 1, lett. a). Il CLIENTE ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il periodo di recesso se la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso è inviata dal CLIENTE prima della scadenza del periodo di recesso, a prescindere, dunque, dalla data in cui tale comunicazione sia ricevuta da SAES. In tali casi, SAES comunicherà al CLIENTE l’avvenuta ricezione del diritto di recesso esercitato all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal CLIENTE al momento della registrazione sul SITO. L'onere della prova relativa all'esercizio del diritto di recesso, conformemente al presente articolo, incombe sul CLIENTE.

8.5 La comunicazione di recesso deve recare le seguenti informazioni: — Destinatario: SAES Getters S.p.A. con sede legale Viale Italia 77 – 20045 – Lainate (Mi) Capitale Sociale: euro 12.220.000,00, P.Iva e Codice Fiscale: 00774910152; R.E.A. Milano: 317232 e R.E.A. Varese: 116941; Tel. +39 02 93178.1 Fax +39 02 93178.250 PEC: saes-ul@pec.it, e-mail support@b!pod.it. - Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*) — Ordinato il (*) /ricevuto il (*) — Nome del/dei CLIENTE(i) — Indirizzo del/dei CLIENTE(i) — Firma del/dei CLIENTE(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea) — Data -.

8.6 La restituzione del PRODOTTO integro e completo di tutti i suoi componenti nella sua confezione originale (o in una confezione che abbia analoghe caratteristiche tecniche e di salvaguardia del PRODOTTO) è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso.


9. EFFETTI DEL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO E OBBLIGHI DELLE PARTI

9.1 In caso di esercizio del diritto di recesso – entro i termini e con le modalità specificate all’art. 8 che precede - SAES rimborserà al CLIENTE tutti i pagamenti da questi ricevuti, eventualmente comprensivi delle spese di consegna (ad eccezione di quanto indicato all’art. 9.3), senza indebito ritardo e comunque entro quattordici (14) giorni dal giorno in cui SAES è informata della decisione del CLIENTE di recedere dal CONTRATTO. Le somme si intenderanno rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.

9.2 SAES procederà al rimborso delle somme al CLIENTE utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal CLIENTE per la transazione iniziale, salvo che il CLIENTE abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che il CLIENTE non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.

9.3 SAES non sarà tenuta a rimborsare i costi di consegna supplementari, qualora il CLIENTE abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerta sul SITO.

9.4 SAES potrà trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i PRODOTTI (che dovranno essere integri e completi di tutte le relative componenti) in restituzione oppure finché il CLIENTE non abbia dimostrato di aver rispedito i PRODOTTI, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.

9.5 Il CLIENTE, a sua cura, spese e rischio, dovrà restituire i PRODOTTI a SAES, ai recapiti indicati alla definizione di cui al precedente art. 1, lett. a) senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici (14) giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere dal CONTRATTO. Il termine è rispettato se il CLIENTE rispedisce i PRODOTTI prima della scadenza del periodo di quattordici (14) giorni. Il CLIENTE sostiene solo il costo diretto della restituzione dei PRODOTTI.

9.6 La sostanziale integrità e completezza del PRODOTTO da restituire è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. I PRODOTTI devono infatti essere restituiti in stato integro di conservazione e con etichette originali – ove presenti - non rimosse, nelle medesime condizioni di ricezione, provvisti degli imballaggi originali e di tutta la documentazione di corredo. Qualora non sia possibile la restituzione nella confezione originaria, il CLIENTE dovrà spedire il PRODOTTO in una confezione che abbia analoghe caratteristiche tecniche e di salvaguardia del PRODOTTO. L’imballo dei PRODOTTI deve essere accurato, al fine di salvaguardare gli involucri originali da danneggiamenti, apposizioni di scritte o etichette.


10.   DIRITTO APPLICABILE E FORO COMPETENTE

10.1 Ogni vendita di cui alle presenti Condizioni Generali è regolata e interpretata secondo la legge italiana.

10.2 Relativamente ad ogni controversia nascente da, o in relazione a rapporti disciplinati dalle presenti Condizioni Generali, nella misura in cui il CLIENTE è un soggetto diverso da un CONSUMATORE, il foro competente sarà esclusivamente quello di Milano. Nella misura in cui il CLIENTE, invece, è un CONSUMATORE, per ogni controversia relativa all'interpretazione ed esecuzione delle presenti Condizioni Generali o, comunque, di un CONTRATTO, sarà competente il Tribunale del luogo dove il CLIENTE ha la propria residenza o domicilio.


11. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DEL CONSUMATORE

11.1 SAES informa il CLIENTE che la piattaforma europea per la risoluzione stragiudiziale on-line delle controversie dei Consumatori (c.d. piattaforma “ODR”) è interrotta a partire dal 20 luglio 2025 in seguito all’adozione del Regolamento (UE) 3228/2024. Per accedere ad ulteriori strumenti di risoluzione delle controversie, il CONSUMATORE può consultare il seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/?event=main.adr.show2.


12. PRIVACY

12.1 I dati personali forniti dal CLIENTE verranno trattati conformemente a quanto previsto dalla Privacy Policy consultabile al seguente link: https://bipod.it/it/pages/privacy-policy.



ULTIMA REVISIONE: GIUGNO 2025